PITCH COMPETITION FOR MATTEO: un'iniziativa di Associazione Matteo Patrizi con SSATI&MIP

Matteo Patrizi è stato studenteSSATI del 34esimo corso nel 2019.
Un ragazzo gioioso e come tutti i ragazzi della sua età, pieno di vita e amore per gli altri.
Purtroppo un incidente stradale lo ha portato via la mattina del 7 dicembre 2021. La scomparsa di Matteo ha stravolto le vite dei suoi famigliari in primis e anche di tutti noi, i suoi compagni, i docenti e tutti coloro che lo hanno sconosciuto tra le mura della Scuola e non solo.
Da allora i genitori, con grandissima forza e determinazione, hanno voluto "trasformare l'immenso dolore per la perdita di Matteo, loro unico figlio, in opportunità e gioia per gli altri" creando un'Associazione a lui intitolata.
Nell'ambito delle attività che l'Associazione svolge ormai da qualche tempo, i genitori hanno voluto devolvere alla Scuola, luogo caro a Matteo, una borsa studio da mettere a sostegno di progetti reali e fattibili che possano pensare a prodotti o servizi a sostegno dei bisogni che più colpiscono i giovani.
Per questo abbiamo chiesto il supporto del Quartiere 5 del Comune di Firenze, che attraverso un'analisi dei fabbisogni, ci ha indicato gli ambiti più bisognosi di intervento e che necessiterebbero azioni socio-sanitarie da attivare.
Ed è qui che gli studentiSSATI, dell'attuale corso, entrano in gioco!
Per rendere tutto davvero fattibile e reale, abbiamo lanciato una PROJECT COMPETITION FOR MATTEO: due giornate in cui gli studenti dovranno partire dai problemi reali degli ambiti individuati e presentare delle soluzioni di business da realizzare fattivamente.
Le due giornate di lavoro si concluderanno con una vera a propria Pitch Competition, valutata da una giuria appositamente nominata, che decreterà il team vincitore della borsa di studio intitolata "Matteo Patrizi" del valore di € 3.500 oltre ad un'ulteriore contributo di € 15.000 da destinare ai futuri founder che vorranno accogliere la sfida di realizzare davvero l'idea,
La Pitch competition si terrà nella Sala Pasquini. L'evento è aperto al pubblico e gratuito. Necessaria solo la registrazione.
Tutte le informazioni sull'Associazione Matteo Patrizi su https://associazionematteopatrizi.it/