Digital Project Management
- Svolgimento dal: 14-03-2022
- Svolgimento al: 13-04-2022
- Tipologia corso: online
- Durata ore: 30
- Numero di lezioni: 10
- Prerequisiti: Nessuno
- Modalità di certificazione: Test finale di valutazione
- Scarica brochure pdf:
- Obiettivi del corso:
- Obietttivi: Gestire la fase di pianificazione dei progetti
- Obietttivi: Agevolare il coinvolgimento delle parti e favorire l'analisi e la pianificazione del progetto
- Obietttivi: Rappresentare i key factor del piano schematicamente
- Obietttivi: Comunicare efficacemente e gestire le risorse
- Contenuti del corso:
- Contenuti: Introduzione al Project Management
- Contenuti: introduzione agli strumenti digitali per il Project Management
- Contenuti: Progetto e piano di gestione, pianificazione, WBS, Agile vs WBS (metodologie e best practice consolidate e integrazione di strumenti digitali di supporto)
- Contenuti: Lab: Tool digitali per a gestione dei piani, definizione della WBS
- Contenuti: Product Breakdown Structure, Schedule, GANTT
- Contenuti: Lab: Esercitazione tool digitali, definizione dei tempi
- Contenuti: Work Package, Resource Management
- Contenuti: Lab: Definizione requisiti, griglia e Work Package, definizione piano di gestione
- Contenuti: Diagramma di PERT, Critical Path, Risk Management
- Contenuti: Lab: Definizione piano di gestione del rischio, gestione della comunicazione
- Docenti:
- Nome e Cognome: Dario Carotenuto, Descrizione docente: ICT Project Manager, Team Manager, co-founder di Startup, appassionato di Lean Methods, IT Research & Innovation, ICT Security, Sport & Readings. Membro del Project Management Institute (PMI.org) e dell’ACM (ACM.org) Special interest group on Security, Audit and Control (SIGSAC)., Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/dariocarotenuto/?locale=it_IT
- Note:
Il corso segue il riferimento del PMBOK® 6a e 7a Edizione e dell’Agile Guide, curatedirettamente dal PMI, quindi è in linea con una preparazione in vista di un percorso sicertificazione del PMI
L'ISIPM-Base non è del PMI ma è un esame dell'Istituto Italiano di Project Management e sibasa sui contenuti del testo "Guida alle conoscenze di gestione progetti", Franco Angeli, del2015 che comunque è a sua volta coerente con la PMBOK®
L'attestato del corso di SSATI/MIP, con indicate le ore, può essere utile per superare la soglia diingresso alla richiesta di esame per il PMP® - Costi:
Il corso ha un valore commerciale pari a 500,00 euro + IVA.
Tutti i partner della Community di MIP, i soci sostenitori di SSATI, i firmatari del protocollo di Intesaavranno diritto ad uno sconto del 20% sul costo totale del corso che sarà di 400,00 euro + IVA.
Per i mentor MIP e per tutti i membri dei team vincitori attualmente nel percorso MIP il corso è assolutamente gratuito.
In presenza di iscrizioni di più soggetti appartenenti alla stessa impresa o gruppi di aspiranti imprenditori, ciascun partecipante aggiuntivo avrà un ulteriore sconto del 10% per l’intero corso.
Le modalità e i tempi di pagamento verranno indicati via e-mail a coloro che saranno ammessi al corso. - Calendario:
- Data: 14 marzo, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Introduzione al Project Management e breve test di valutazione delle conoscenze pregresse
- Data: 16 marzo, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Introduzione agli strumenti digitali per il Project Management
- Data: 21 marzo, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Il progetto e il piano di gestione, pianificazione, WBS, Agile vs WBS (metodologie e bestpractice consolidate e integrazione di strumenti digitali di supporto)
- Data: 23 marzo, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Lab: Tool digitali per la gestione dei piani, definizione della WBS
- Data: 28 marzo, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Product Breakdown Structure, Schedule, GANTT
- Data: 30 marzo, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Lab: Esercitazione dei tool digitali, Definizione dei tempi
- Data: 04 aprile, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Work Package, Resource Management
- Data: 06 aprile, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Lab: definiamo i requisiti, griglia e Work Packages, definire il piano di gestione
- Data: 11 aprile, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Diagramma di PERT, Critical Path, Risk Management
- Data: 13 aprile, Ora: 14:30-17:30, Tema trattato: Lab: Definizione piano di gestione del rischio, gestione della comunicazione. Test finale di valutazione.
Come implementare progetti aziendali in ottica "agile", conoscendone best practices e strumenti digitali utili alla
gestione.
Imparerai a:
Preparare e lanciare un'idea;
Controllare e monitorare le fasi
operative;
Eseguire...