Full Stack Developer

Il Full Stack Developer è un programmatore che conosce ogni aspetto della programmazione
È in grado di progettare, sviluppare, testare e pubblicare siti e applicazioni, curandone ogni aspetto: l’architettura dei dati, la navigazione, l’interfaccia.
Svolge dunque sia il lavoro del Front End Developer che il lavoro del Back End Developer, grazie ad una formazione tecnica completa.
Le attività che il Full Stack Developer può svolgere:
- Lavorare con HTML e JavaScript, e coi preprocessori CSS, per creare piattaforme rivolte ai clienti;
- Gestire Database e Server;
- Codificare su più linguaggi e piattaforme;
- Comunicare con il team di progettazione grafica per costruire il miglior prodotto possibile;
- Prototipare versioni semplificate di siti e App da mostrare al cliente;
- Testare i prototipi.
Il corso nasce da esigenze d'impiego da parte di aziende del settore ICT, che riscontrano difficoltà di reperire risorse adeguatamente preparate.
Grazie alla collaborazione tra MIP, Confindustria Firenze e COSEFI, nasce tale corso con l'obiettivo di inserire, il prima possibile, nuovi giovani qualificati all'interno di team di sviluppo software.
Due percorsi a disposizione:
- FULL STACK.NET CORE/REACT
- FULL STACK PHP/ANGULAR
Informazioni generali:
- Inizio corso: 6 novembre 2023
- Fine iscrizioni: 25 ottobre 2023
- Unico requisito richiesto: diploma di maturità
- Modalità di svolgimento: in presenza a Firenze dal lunedì al venerdì per 4 ore al giorno
- Modalità di iscrizione: compilare modulo online qui sotto
Tra le imprese presso cui potrai lavorare ci sono:
SCARICA IL PDF PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Obiettivi
-
Essere pronto all'inserimento in azienda subito dopo 4 mesi di corso in aula
-
Apprendere vari linguaggi (Javascript, .NET Core, PHP, Laravel, etc)
-
Realizzare da zero una web application
-
Saper fare un'analisi dei Requisiti e User Stories
-
Redigere e gestire un Test Plan
-
Apprendere approccio Agile
Contenuti
-
Technical Skills
-
Teamwork Skills
-
Specialization Skills
Date
Tipologia corso
Durata
Prerequisiti
Modulo di richiesta informazioni
Corsi passati

Internazionalizzazione d'impresa

La Sostenibilità Finanziaria del Business
