Questo corso rappresenta per MIP un importante ripartenza per questo 2021 perché ci permette di continuare a perseguire un focus per noi fondamentale: la formazione, con lo scopo di formare figure professionali e competenze adatte ad un mondo del lavoro in continua evoluzione.
I corsi MIP sono pensati per garantire solide basi tecniche, affiancate da laboratori pratici e test funzionali all’ottenimento delle competenze e sono rivolti sia a chi vuole sviluppare competenze strategiche, riqualificarsi professionalmente, sia a studenti inoccupati che vogliono sviluppare skills sempre più richieste dall’ecosistema economico.
In questo contesto si inserisce il corso Full Stack per digital transformation industriale, il corso organizzato da MIP, SSati, in collaborazione con Commit Software, fortemente mirato a rispondere alle specifiche esigenze del mercato perché nato dalla richiesta di aziende del territorio di formare giovani neolaureati e laureandi nel campo della digital transformation industriale, al fine di inserire nuove figure professionali all’interno dell’organico delle aziende stesse.
Il corso si svolgerà interamente in modalità online ed è rivolto (e gratuito!) a giovani neolaureati e laureandi under 35 che abbiano seguito un percorso di studi che abbia fornito loro basi di sviluppo software.
128 ORE - APRILE/LUGLIO 2021 - 6 MODULI
Percorso mirato ad analizzare i requisiti per lo sviluppo del software, tradurre la domanda del committente in un insieme di funzionalità del sistema, lavorare in team: confronto sulle criticità del processo e delle attività per stimare i tempi di realizzazione degli obiettivi.
Dopo questa prima parte di formazione sarà avviato un processo di screening per selezionare i migliori corsisti ai fini dell’inserimento in azienda.
I profili selezionati proseguiranno allora con la seconda e ultima parte del corso, da settembre 2021, il modulo FUNCTIONAL SKILLS di 42 ore complessive, incentrato sul tema della lean manufacturing.
42 ORE - SETTEMBRE/OTTOBRE 2021
Le lezioni saranno organizzate secondo le date e gli orari di quelle del calendario SSATI, disponibili da aprile 2021. Per i profili che verranno ritenuti idonei la formazione proseguirà all'interno del corso istituzionale di SSATI, specializzazione Tecnologie Industriali, nei mesi di settembre e ottobre 2021.
Niccolò è in Comm.it da 5 anni, ha iniziato il suo percorso grazie all'alternanza scuola lavoro dove ha iniziato a interfacciarsi con la realizzazione di Web App con tecnologie quali .Net e AngularJS.
Inizialmente si è cimentato nello sviluppo della business logic, poi la sua voglia di imparare e la passione per fornire una user experience sempre più accattivante, lo ha portato ad orientarsi sempre di più sulla parte Front-end.
In questi anni ha avuto modo di lavorare su tanti progetti di medie e grandi dimensioni che gli hanno permesso di crescere professionalmente arrivando ad oggi ad essere uno degli sviluppatori Front-end più skillati. Ha iniziato infatti a lavorare con la prima versione di Angular e nel corso degli anni ha continuato ad aggiornarsi e lavorare con le nuove versioni arrivando ad oggi a lavorare con la versione 11 di Angular!
Luca inizia la sua carriera come Web Developer 6 anni fa utilizzando principalmente il framework Laravel per progetti b2b di medie dimensioni.
Nel corso degli anni ha avuto modo di lavorare su diversi progetti che sono diventati più grandi e complessi e che lo hanno fatto avvicinare anche alla parte front-end. Inizia così a imparare e lavorare anche con il framework javascript VueJS per la creazione di progetti Web application e applicazioni ibride.
Tutto questo sempre in parallelo con Laravel di cui ha seguito tutti i rilasci arrivando, ad oggi, ad utilizzare il framework alla sua ultima versione.
Stefano ha iniziato il suo percorso lavorativo come sviluppatore Java presso diverse società di sviluppo software. Negli anni poi la sua esperienza con tecnologie in ambito mobile lo ha portato ad assumere un ruolo più di responsabilità diventando team leader. Durante questa esperienza capisce cosa significa gestire un team e avere un quadro più completo dei progetti, e questo lo porta a voler essere coinvolto sempre di più sulla gestione dei progetti. Decide quindi di formarsi per diventare Project Manager e comincia a interfacciarsi con i primi clienti e la raccolta dei requisiti, a trasmettere le esigenze dei clienti ai team di sviluppo e a gestire un progetto in tutte le sue fasi.
Da ormai due anni Stefano fa parte del team di Commit come Project Manager e si occupa di gestire l'intero ciclo di vita dei progetti software: dalla raccolta di requisiti e specifiche dei clienti, alla pianificazione e alla gestione del budget di progetto fino alla consegna finale al cliente.
Big data software engineer presso diverse realtà aziendali, attualmente docente di Informatica, formatore, writer di articoli tecnici e freelance consultant in ambito di trasformazione digitale. Appassionato di innovazione, tecnologie e scienze nei settori dei Big Data, Data Science, Artificial Intelligence e Machine Learning.
Esperienza come consulente in ambito di sviluppo software per un'importante azienda multinazionale. presso clienti di importanza strategica nel settore della mobilità dal 2017 al 2019. Esperienza significativa presso una Start-Up innovativa Spin-off del CNR dal 2012 al 2017 in attività di progettazione e sviluppo in ambito di Applicazioni Enterprise nel settore dei Big Data e Data Science per diversi progetti, e PoC, per clienti nazionali ed internazionali. Coinvolto in processi decisionali di rilevata importanza operativa e strategica.
Nel 2017 assegnista di ricerca su tematiche di Cognitive Computing e Deep Learning presso l'Università di Firenze (Laboratorio LENS).
Docente universitario in Business intelligence and analytics –Data Warehouse, corso di Laurea Specialistica in Informatica dell'Università della Calabria per gli A/A 2015/16 e 2016/17.
Laurea Specialistica in Informatica, anno 2012.
Master post universitario (1950 ore) presso il CC ICT-SUD in collaborazione con l'ICAR/CNR ed il DEIS dell’Università della Calabria per la figura di “Ricercatore Industriale", A/A 2009/10.
Nel 2009 periodo di sei mesi di studio all'estero presso il Technische Universiteit Eindhoven nei Paesi Bassi seguendo i corsi di Data Mining, Web Technologies, Advanced Database, Advanced Computer Graphics e Interactive Virtual Environment.
IL CORSO è GRATUITO PER LAUREANDI, GIOVANI LAUREATI UNDER 35 CON BASI DI SVILUPPO SOFTWARE, ma è prevista anche la possibilità di seguire, a pagamento, singoli moduli del corso.
INOLTRE, PER AZIENDE E PRIVATI, E’ POSSIBILE ISCRIVERSI AI VARI MODULI VERSANDO UNA QUOTA DI ISCRIZIONE.
Il corso inizierà ad aprile e le iscrizioni sono già aperte.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile chiamare il numero 055 2466091
Copyright ©2021 Murate Idea Park. Privacy Policy